
Le spese straordinarie sono davvero “straordinarie”?
SEPARAZIONE E DIVORZIOLe spese straordinarie costituiscono sempre più spesso il pomo della discordia dei genitori che vivono separati e devono gestire l'affidamento condiviso dei figli.
I genitori non collocatari (ossia non conviventi con i figli) sanno bene, infatti,…

Addebito della separazione: presupposti e conseguenze
SEPARAZIONE E DIVORZIOL'addebito della separazione è un'eredità della vecchia e discriminatoria separazione per colpa.
L'addebito della separazione ha sostituito la separazione per colpa, resistita nel nostro ordinamento sino agli anni '70.
Ma in cosa consisteva…

Figli adolescenti e separazione dei genitori
SEPARAZIONE E DIVORZIOI figli adolescenti spesso vivono la separazione dei genitori in modo attivo e partecipe.
I figli adolescenti hanno diritto di essere sentiti dal Giudice della separazione dei loro genitori.
E il Giudice della separazione ha un corrispondente…

Assegno di mantenimento all’ex coniuge: nuovi risvolti
MANTENIMENTO CONIUGE, SEPARAZIONE E DIVORZIOLa Corte di Cassazione ha recentemente rivoluzionato i criteri per la concessione dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge, con la notissima sentenza di cui già ci siamo occupati.
Il nuovo orientamento, pur adeguando il diritto ad una…

Trasferimento del genitore collocatario? Decide il Tribunale!
AFFIDAMENTO FIGLIIl trasferimento del genitore collocatario è spesso un tema di conflitto tra genitori separati.
Nuove opportunità lavorative, il desiderio di riavvicinarsi alla famiglia d'origine dopo la separazione o altre ragioni possono indurre il genitore…

Separarsi senza rovinarsi per cambiare davvero vita
SEPARAZIONE E DIVORZIOSepararsi senza rovinarsi è l'unico modo per lasciarsi davvero alle spalle le sofferenze che hanno minato il matrimonio e trasformare un momento difficile in un'occasione per cambiare in meglio la propria vita.
La separazione costituisce,…

La Separazione dei beni è una scelta di modernità?
SEPARAZIONE E DIVORZIOLa separazione dei beni: una scelta di modernità?
La scelta della separazione dei beni, a dispetto della comunione dei beni, spesso è una scelta fatta per partito preso.
Dal 1975 il regime patrimoniale "legale" - quello cioè che si applica…

Assegno di mantenimento all’ex-coniuge: la moglie di Pirlo contro la Cassazione
MANTENIMENTO CONIUGEL'assegno di mantenimento all'ex-coniuge sembra diventato l'argomento dell'estate.
Salito agli onori della cronaca dopo la recente sentenza con cui la Corte di Cassazione ha deciso il divorzio tra l'ex Ministro dell'Economia, Vittorio Umberto…

L’affidamento condiviso va garantito in concreto!
AFFIDAMENTO FIGLIL' affidamento condiviso va garantito in concreto !
Questo è il nocciolo di una recente sentenza del Tribunale di Milano, chiamato a decidere una controversia tra genitori separati con affidamento condiviso dei figli.
Spesso è difficile,…

Assegno divorzile: nuovi criteri per il mantenimento all’ex coniuge
MANTENIMENTO CONIUGEL'assegno divorzile: quali criteri dopo l'intervento della Corte di Cassazione?
L'assegno divorzile è stato oggetto di una profonda revisione da parte della Corte di Cassazione nella recente sentenza che ha risolto il caso relativo al divorzio…

Separazione Consensuale: come, quando e perché conviene?
SEPARAZIONE E DIVORZIOLa separazione consensuale spesso è la via più rapida per lasciarsi alle spalle la crisi matrimoniale e ricominciare una nuova vita.
Ma se è così, perché tanti coniugi optano ancora per la separazione giudiziale?
La spiegazione è…

Separazione consensuale e giudiziale: Quali differenze?
SEPARAZIONE E DIVORZIOCome si sceglie tra separazione consensuale e giudiziale?
Che differenza c'è tra separazione consensuale e giudiziale?
La domanda non è affatto banale, considerato che i coniugi che decidono di separarsi spesso sono sfiancati da lunghi…