Separazione Consensuale: come, quando e perché conviene?

separazione consensuale
Tempo di lettura: 2 minuti

separazione consensualeLa separazione consensuale spesso è la via più rapida per lasciarsi alle spalle la crisi matrimoniale e ricominciare una nuova vita.

Ma se è così, perché tanti coniugi optano ancora per la separazione giudiziale?

La spiegazione è presto detta: la separazione consensuale ha come presupposto necessario che in coniugi trovino un accordo per regolamentare la propria vita da separati.

Nel ricorso che verrà presentato al Tribunale competente, infatti, i coniugi dovranno indicare come intendono regolamentare l’affidamento condiviso e il mantenimento dei figli minori, le modalità di visita dei figli da parte del genitore non collocatario e l’eventuale assegnazione della casa coniugale, oltre, ove previsto, il mantenimento personale per il coniuge economicamente più debole.

Con la separazione consensuale è inoltre possibile definire anche i rapporti patrimoniali tra i coniugi agevolandosi dell’esenzione fiscale.

Ogni trasferimento immobiliare, deciso dai coniugi nelle condizioni del ricorso, infatti, gode di una totale esenzione fiscale.

La parte più delicata della separazione consensuale è dunque proprio la trattativa volta a definire le condizioni della separazione.

Se i coniugi, tuttavia, non riescono a trovare un accordo sulle condizioni essenziali della separazione, non sarà possibile depositare un ricorso consensuale ed entrambi i coniugi dovranno esporre le proprie rispettive richieste al Tribunale nell’ambito di una separazione giudiziale.

Ma basta l’accordo dei coniugi a dare efficacia alla separazione?

In realtà l’accordo dei coniugi è solamente il presupposto per la separazione consensuale; presupposto essenziale ma non sufficiente.

Affinché i coniugi possa dirsi legalmente separati, infatti è necessario che le condizioni della separazione riportate nel ricorso per separazione consensuale siano omologate dal Tribunale competente.

L’omologa della separazione da parte del Tribunale, non è tuttavia una mera formalità, se i coniugi hanno dei figli minori.

Il Tribunale, infatti, in questa fase è chiamato a tutelare proprio i figli minori, valutando che le modalità decise dai coniugi per regolamentare l’affidamento condiviso ed il mantenimento dei figli, sia congruo alle esigenze dei minori.

Anche per questo motivo, oltre che per verificare la bontà di accordi che, presi in questa fase, saranno vincolanti per i coniugi, è importante avvalersi della consulenza e dell’assistenza di un avvocato divorzista, che consenta agli interessati di comprendere pienamente quali sono i propri diritti ed i propri doveri.

Avv. Elena Angela Sestini

Avvocato Elena Angela Sestini Linkedin